A ELEMENTI DI DIRITTO INTERNAZIONALE RIFERITO ALLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI
A1 Convenzioni internazionali sulla circolazione stradale
FilmatoA2.1 UE - Composizione
A2.2 UE - Parlamento europeo
A2.3 UE - Consiglio dell’Unione europea
A2.4 UE - Commissione europea
A2.5 UE - Corte di giustizia - Corte dei conti
A2.6 UE - Comitato economico e sociale - Comitato delle regioni
A2.7 UE - Banca centrale europea - Banca europea per gli investimenti
A2.8 UE - Strumenti giuridici
A2.9 UE - Disciplina UE su trasporti e circolazione - Patente di guida - Costruzione dei veicoli
A2.10 UE - Disciplina UE su trasporti e circolazione - Trasporti
B CLASSIFICAZIONE, DESTINAZIONE E USO DEI VEICOLI
C IDENTIFICAZIONE DEI VEICOLI
D STRUTTURA DEI VEICOLI DI CATEGORIA L, M, N, O E SUE PARTI PRINCIPALI
D1 Caratteristiche strutturali dei veicoli
D2 Carrozzeria dei veicoli in generale e finiture interne
FilmatoD3 Cabina, tettuccio e principali accessori delle carrozzerie dei veicoli
D5 Sedili dei veicoli e relativi ancoraggi
D6 Sporgenze esterne dei veicoli (portabagagli, portasci, antenna radio, cavalletti per moto)
D7 Campo di visibilità dei veicoli
FilmatoD8 Vetri di sicurezza dei veicoli
D9 Lavacristalli, tergicristalli e tergiproiettori dei veicoli
D10 Disappannamento e sbrinamento vetri dei veicoli
D11 Alloggiamento della targa dei veicoli
E ELEMENTI DI FISICA
E1 Unità di misura - Sistema internazionale dell’unità di misura (SI)
FilmatoE2 Elementi di fisica - Meccanica - Grandezze fisiche, scalari e vettoriali
FilmatoE2.1 Elementi di fisica - Meccanica - Sistemi di riferimento
E2.2 Elementi di fisica - Meccanica - Studio della cinematica - Punto materiale Quiete e moto - Traiettoria
E2.3 Elementi di fisica - Meccanica - Cinematica - Moto dei corpi
E2.4 Elementi di fisica - Meccanica - Dinamica
E2.5 Elementi di fisica - Meccanica - Concetto di lavoro e potenza
E2.6 Elementi di fisica - Meccanica - Energia cinetica, potenziale e quantità di moto
E2.7 Elementi di fisica - Meccanica - Attrito
E3 Elementi di fisica - Meccanica applicata ai veicoli a motore - Forze che sollecitano il veicolo
FilmatoE3.1 Elementi di fisica - Meccanica applicata ai veicoli a motore - Forza peso
E3.2 Elementi di fisica - Meccanica applicata ai veicoli a motore - Forza motrice e forza sterzante
E3.3 Elementi di fisica - Meccanica applicata ai veicoli a motore - Forza centrifuga e forza centripeta
E3.4 Elementi di fisica - Meccanica applicata ai veicoli a motore - Forza del vento
E3.5 Elementi di fisica - Meccanica applicata ai veicoli a motore - Forza di frenatura ed energia cinetica
E3.6 Elementi di fisica - Meccanica applicata ai veicoli a motore - Forza d’urto
E3.7 Elementi di fisica - Meccanica applicata ai veicoli a motore - Forza di inerzia
E3.8 Elementi di fisica - Meccanica applicata ai veicoli a motore - Baricentro del veicolo
E3.9 Elementi di fisica - Meccanica applicata ai veicoli a motore - Aderenza
E3.10 Resistenze al moto
E3.11 Calibrazione dei movimenti - effetti delle accelerazioni e decelerazioni
E3.12 Calibrazione dei movimenti: longitudinali, trasversali e verticali
E3.13 Calibrazione dei movimenti - fenomeno di sbattimento, movimenti di sbattimento
E3.14 Calibrazione dei movimenti - fluidità della frenata e della sterzata
E3.15 Rollio, imbardata e beccheggio
E4 Principi dell’elettricità applicata ai veicoli
FilmatoE5 Principi della luce e del calore applicati ai veicoli
Filmato
F PROPULSORI E ORGANI DI TRASMISSIONE DEI VEICOLI
F1 Motori e tecnologie costruttive dei veicoli
FilmatoF2 Motori a combustione interna e relativi impianti
FilmatoF2.1 Elementi costitutivi
F2.2 Impianto elettrico del veicolo
F2.3 Principio di funzionamento
F2.4 Impianto di scarico e combustibili utilizzati
F2.5 Impianto di distribuzione, raffreddamento e lubrificazione del motore
F2.6 Impianto di alimentazione del motore
F3 Motori e batterie per veicoli elettrici e ibridi
FilmatoF3.1 Batterie
F3.2 Batterie: piombo-acido, alcaline, a flusso ad alta temperatura
F3.3 Batterie: litio-ione, metallo-aria
F3.4 Supercondensatori, volani
F3.5 Azionamenti elettrici
F3.6 Veicoli elettrici con celle a combustibile
F4 Carburanti e relativi consumi
FilmatoF5 Organi di trasmissione dei veicoli
FilmatoF5.1 Elementi costitutivi
F5.2 Frizione
F5.3 Frizione: monodisco a secco, comando pneumo-idraul., centrifuga, dischi multipli
F5.4 Frizione: altre tipologie
F5.5 Frizione: manutenzione, inconvenienti e precauzioni d’uso
F5.6 Cambio
F5.7 Cambio: meccanico manuale
F5.8 Cambio: sincronizzatore
F5.9 Cambio: riduttore
F5.10 Cambio: epicicloidale, giunto idraulico e conv. di coppia, ZF e FULLER, automatico
F5.11 Cambio: funzionamento
F5.12 Cambio: funzionamento del cambio con riduttore
F5.13 Albero della trasmissione
F5.14 Coppia conica
F5.15 Differenziale - Semiassi e ruote
F5.16 Utilizzo degli organi di trasmissione
F5.17 Variazione delle caratteristiche degli organi di trasmissione
F5.18 Dispositivo antislittamento (ASR)
F5.19 Olio lubrificante per trasmissioni
G IMPIANTI E DISPOSITIVI DI EQUIPAGGIAMENTO DEI VEICOLI DELLE CATEGORIE L, M, N, O
G1 Componenti e dispositivi dei veicoli: tematiche generali e comuni
FilmatoG1.1 Caratteristiche costruttive e funzionali
G1.2 Dispositivi d’equipaggiamento dei veicoli - Omologazione
G1.3 Dispositivi d’equipaggiamento dei veicoli - Installazione - accertamenti - tuning
G1.4 Principali sistemi e dispositivi elettronici installati sui veicoli
G1.5 Esempi dispositivi: ABS, ASR, ASCT, BAS...
G1.6 Componenti e dispositivi dei veicoli: tematiche generali e comuni - veicolo superiori a 3,5T
G2 Dispositivi di illuminazione e segnalazione visiva in generale
FilmatoG3 Luci di posizione, d’ingombro e della targa nei veicoli
G4 Proiettori e lampade - Luci abbaglianti e anabbaglianti nei veicoli - Luci per marcia diurna
G5 Indicatori di direzione dei veicoli - Luci di arresto - Segnale luminoso di pericolo
G6 Proiettori retromarcia dei veicoli e luci di stazionamento
G7 Fendinebbia e luce posteriore nebbia dei veicoli
G8 Catadiottri dei veicoli
G9 Pannelli, cartelli, segnalazioni da apporre sul veicolo e segnale mobile di pericolo
FilmatoG9.1 Pannelli, cartelli, segnalazioni da apporre sul veicolo e segnale mobile di pericolo - veicolo superiori a 3,5T
G10 Contrassegni da apporre sul veicolo
G11 Comandi dei veicoli (identificazione, spie, indicatori)
FilmatoG12 Ruote dei veicoli e catene da neve
G13 Pneumatici per autoveicoli e rimorchi
FilmatoG13.1 Caratteristiche dei pneumatici
G13.2 Classificazione UE dei pneumatici
G13.3 Efficienza d’usura dei pneumatici
G13.4 Montaggio dei pneumatici
G13.5 Etichettatura europea dei pneumatici
G13.6 Etichettatura europea prevista da Reg. (UE) 2020/740
G13.7 Etichettatura europea Reg. (UE) 2020/740 Obblighi fornitori e distributori
G13.8 Etichettatura europea Reg. (UE) 2020/740 Prestazioni: consumo - rumore - aderenza
G13.9 Manutenzione e inconvenienti dei pneumatici
G13.10 Controllo pneumatici dei veicoli in circolazione
G14 Pneumatici per veicoli a due o tre ruote
G15 Impianto di frenatura dei veicoli a motore
FilmatoG17.1 Organi dello sterzo
G17.2 Organi dello sterzo dei veicoli pesanti
G17.3 Volante e piantone dello sterzo
G17.4 Scatola dello sterzo a pignone e cremagliera - fusello delle ruote direttrici
G17.5 Angoli di sterzata delle ruote anteriori
G17.6 Articolazioni del sistema di sterzo
G17.7 Incidenza, campanatura e convergenza
G17.8 Servocomando dello sterzo - servosterzo idraulico
G17.9 Servocomando dello sterzo - servosterzo elettrico
G17.10 Manutenzione e inconvenienti
G17.11 Approvazione dei dispositivi di sterzo
G18 Dispositivi di attacco dei veicoli (ganci, timoni, ralle, connessioni elettriche)
FilmatoG19 Dispositivi di rimorchio occasionale degli autoveicoli
G20 Cinture di sicurezza e sistemi di ritenuta nei veicoli
FilmatoG20.1 Approvazione - Ancoraggi - Installazione
G20.2 Pittogrammi per autobus - Istruzioni d’uso
G20.3 Sistemi di ritenuta per bambini
G20.4 Dispositivi airbag
G20.5 Cellule di sicurezza
G20.6 Cinture di sicurezza per ciclomotori
G20.7 Dispositivi anti abbandono di bambini
G20.8 Cinture di sicurezza e sistemi di ritenuta nei veicoli - veicolo superiori a 3,5T
G21 Dispositivi retrovisori e campo visivo posteriore dei veicoli
FilmatoG22 Dispositivi di segnalazione acustica per i veicoli
G23 Livello sonoro autoveicoli (inquinamento acustico - silenziatori)
FilmatoG24 Livello sonoro veicoli a due o tre ruote (inquinamento acustico - silenziatori)
G25 Dispositivi di scarico dei veicoli a benzina e relativo inquinamento
G26 Dispositivi di scarico dei veicoli a gasolio e relativo inquinamento
FilmatoG27 Paraurti, paraincastro e dispositivi di protezione laterale nei veicoli
FilmatoG27.1 Dispositivo di protezione posteriore
G27.2 Dispositivo di protezione laterale
G27.3 Dispositivo di protezione anteriore
G28 Dispositivi di protezione antinfortunistica delle cisterne
G29 Protezione da spostamento del carico nei veicoli e per il trasporto di animali domestici
G30 Dispositivi vari di controllo (tachimetro, contachilometri, tassametro, ecc.)
G31 Limitatore di velocità nei veicoli
FilmatoG33 Tachigrafo digitale e carte tachigrafiche
FilmatoG34 Cunei per il fermo dei veicoli
H IMPIANTI E DISPOSITIVI DI EQUIPAGGIAMENTO DELLE MACCHINE AGRICOLE E OPERATRICI
H1 Caratteristiche costruttive e dispositivi delle macchine agricole
H2 Alloggiamento della targa dei veicoli
H3 Campo di visibilità delle macchine agricole
H4 Sedili e sistemi di ritenuta delle macchine agricole
H5 Dispositivi di protezione contro il ribaltamento delle macchine agricole
H6 Dispositivi vari delle macchine agricole
H6.1 Protezioni di elementi mobili e parti calde
H6.2 Accesso posto di guida - comandi - batteria
H6.3 Zavorre
H6.4 Struttura protettiva posteriore
H6.5 Struttura protettiva laterale
H6.6 Cofani motore, parafanghi, antispruzzo
H7 Dispositivi di illuminazione e segnalazione visiva per macchine agricole e operatrici
H8 Dispositivi di segnalazione acustica per i veicoli
H9 Dispositivi di scarico delle macchine agricole e relativo inquinamento
H10 Dispositivi di attacco delle macchine agricole e operatrici
H11 Pneumatici per macchine agricole
I MASSE E DIMENSIONI DEI VEICOLI - TRAINO
I1 Massa dei veicoli e relativa capacità di carico
FilmatoI1.1 Limiti generali di massa dei veicoli
I1.2 Limiti particolari di massa dei veicoli - Sovraccarico
I1.3 Masse e dimensioni nella circolazione internazionale
I1.4 Masse caratteristiche dei veicoli
I1.5 Misurazione delle masse - Masse macchine agricole
I1.6 Limiti massa veicoli - riepilogo
I2.1 Limiti di sagoma dei veicoli
I2.2 Dimensioni caratteristiche dei veicoli
I2.3 Misurazione delle dimensioni
I2.4 Dimensioni nella circolazione internazionale
I2.5 Limiti di sagoma e principali caratteristiche dimensionali - riepilogo
I3 Traino veicoli in generale
Filmato
J OMOLOGAZIONE E APPROVAZIONE VEICOLI
J1 Visita e prova sui veicoli
FilmatoJ1.1 Omologazione del tipo
J1.2 Approvazione unico esemplare
J1.3 Accertamento requisiti sicurezza (revisione)
J2 Omologazione veicoli in generale
FilmatoJ2.1 Omologazione del tipo
J2.2 Omologazione UE
J2.3 Omologazioni UNECE
J2.4 Omologazione veicoli in generale - veicolo superiori a 3,5T
J2.5 Adozione dei regolamenti e attività del gruppo di lavoro (WP 29)
J2.6 Nascita, emendamento e cessazione dei regolamenti UNECE
J2.7 Marchio internazionale di omologazione UNECE
J2.8 Adesione all’accordo e ai regolamenti
J2.9 Omologazione globale
J2.10 Omologazione e approvazione dei veicoli, sistemi, componenti ed entità tecniche
J3 Omologazione UE di veicoli delle categorie M, N, O
FilmatoJ3.1 Omologazione CE veicoli M, N, O e loro sistemi, componenti ed entità tecniche
J3.2 Omologazione CE veicoli M, N, O: Campo di applicazione e Autorità
J3.3 Omologazione CE veicoli M, N, O: Procedura di rilascio dell’omologazione3
J3.4 Omologazione CE veicoli M, N, O: Revisione, estensione e cessazione
J3.5 Omologazione CE veicoli M, N, O: Certificato di conformità
J3.6 Omologazione CE veicoli M, N, O: Marchio CE su componenti, ecc.
J3.7 Omologazione CE veicoli M, N, O: Omologazioni di piccole serie
J3.8 Omologazione CE veicoli M, N, O: Omologazioni individuali
J3.9 Omologazione CE veicoli M, N, O: Veicoli di fine serie - Richiamo dei veicoli
J3.10 Omologazione CE veicoli M, N, O: Regolamenti UNECE
J3.11 Omologazione CE veicoli M, N, O: Informazioni per gli utenti - RRR materiali
J3.12 Omologazione CE veicoli M, N, O: Modifiche della direttiva quadro
J3.13 Omologazione degli scuolabus
J3.14 Regolamenti UE
J4 Omologazione UE di veicoli della categoria L
FilmatoJ4.1 Omologazione CE veicoli L e loro sistemi, componenti ed entità tecniche
J4.2 Nuovo quadro armonizzato per omologazione CE
J5 Omologazione macchine agricole
FilmatoJ5.1 Omologazione veicoli agricoli e forestali
J5.2 Campo di applicazione
J5.3 Classificazione dei veicoli
J5.4 Regime transitorio di validità omologazioni
J5.5 Approvazione unico esemplare norme MR
J5.6 Prescrizioni tecniche
J5.7 Materia di sicurezza funzionale dei veicoli
J5.8 Materia di sicurezza sul lavoro
J5.9 Materia di compatibilità ambientale
J5.10 Applicazione direttiva macchine e norme UE
J5.11 Omologazione UE
J5.12 Veicoli prodotti in piccole serie
J5.13 Piccole serie - Revisioni ed estensioni
J5.14 Cessazione della validità - Deroghe
J5.15 Certificato di conformità e marcatura
J5.16 Immatricolazione o entrata in circolazione
J5.17 Obblighi Stati - Richiami - Informazioni tecniche per utenti e costruttori
J5.18 Trasposizione omologazione - Procedura amministrativa
J5.19 Immatricol. / immissione - Annotazioni CC
J5.20 Procedura tecnicaella procedura tecnica
J5.21 Accert. integrativi nella procedura tecnica
J5.22 Codici di immatricolazione
J5.23 Allegato tecnico della carta di circolazione trattore agricolo
J6 Omologazione e riqualificazione veicoli alimentati a idrogeno
FilmatoJ7 Procedura dell’omologazione
FilmatoJ7.1 Procedura dell’omologazione veicoli, sistemi, componenti, entità tecniche
J7.2 Uffici competenti - Verifiche e prove
J7.3 Rilascio delle omologazioni
J7.4 Modifiche delle omologazioni
J7.5 Tempi del procedimento - Dichiarazione di conformità
J7.6 Deroghe e procedure alternative
J7.7 Conformità della produzione e controlli
K TRASFORMAZIONI E ALLESTIMENTI VEICOLI DELLE CATEGORIE L, M, N, O
K1 Allestimenti veicoli in generale
K2 Allestimenti veicoli scarrabili o ribaltabili
K3 Veicoli e contenitori per trasporti internazionali in regime TIR
K3.1 Prescrizioni generali
K3.2 Prescrizioni per veicoli
K3.3 Prescrizioni per contenitori
K4 Trasformazioni veicoli in generale
FilmatoK5 Modifiche al motore nei veicoli: sostituzione, depotenziamento, ecc.
FilmatoK6 Installazione attrezzature sui veicoli in generale
K7 Installazione di gru caricatrice sui veicoli
FilmatoK8 Installazione di sponde montacarichi e carrelli elevatori sui veicoli
FilmatoK9 Installazione saltuaria sui veicoli di lama sgombraneve o di spandisale
K10 Installazione accessori sulla cabina dei veicoli
K11 Installazione accessori sui veicoli in generale
K12 Installazione dispositivi di traino sui veicoli
K13 Installazione serbatoi supplementari su veicoli con motore Diesel
K14 Installazione doppi comandi e zavorre su veicoli per il conseguimento della patente
K15 Adattamenti veicoli per persone con disabilità
K16 Sostituzione di pneumatici
K17 Installazione del sistema dischi freno di sostituzione per motocicli (categoria internazionale L3)
FilmatoK17.1 Installazione del sistema dischi freno di sostituzione per autovetture (categoria internazionale M1)
K17.2 Installazione del sistema ruota di sostituzione per autoveicoli (categorie internazionali M1 e M1g)
K18 Installazioni varie sui veicoli (portasci, portabiciclette, luci marcia diurna, ecc.)
FilmatoK18.1 Strutture per il trasporto di bagagli e biciclette nella parte posteriore di autocaravan e autovetture
K18.2 Strutture per il trasporto di moto nella parte posteriore di autocaravan e autovetture
K18.3 Tende parasole per autocaravan
K18.4 Tettucci apribili
K18.5 Sostituzione di paraurti con altri non originali e installazione di sistemi di protezione frontale
K18.6 Deflettori aerodinamici
K18.7 Luci di marcia diurna
K18.8 Serbatoi fissi per il contenimento di GPL non destinato all’alimentazione del motore su autocaravan
K18.9 Attrezzature varie dei veicoli - veicolo superiori a 3,5T
K19 Installazione impianti di alimentazione a gas nei veicoli
FilmatoK20 Bombole per metano per alimentazione veicoli
FilmatoK21 Serbatoi per GPL per alimentazione veicoli
FilmatoK22 Veicoli allestiti con cisterne in generale
K23 Veicoli per trasporto merci pericolose in generale
FilmatoK23.1 Veicoli ammessi al trasporto
K23.2 Categorie di veicoli ammesse al trasporto
K23.3 Tipologia della carrozzeria
K23.4 Documenti integrativi della carta di circolazione
K23.5 Veicoli per il trasporto di merci pericolose in colli o alla rinfusa
K23.6 Trasporto: classe 1, classe 7 e su veicoli muniti di carrozzerie intercambiabili
K23.7 Veicoli base di tipo approvato
K23.8 Equipaggiamento dei veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose
K23.9 Certificato d’approvazione ADR (Certificat d’agrèment)
Filmato
K24 Veicoli per trasporto merci pericolose con carrozzeria diversa da cisterna
FilmatoK24.1 Cassoni o furgoni per trasporto in colli o alla rinfusa
K24.2 Veicoli adibiti al trasporto di radioattivi (classe 7)
K24.3 Veicoli adibiti al trasporto di esplosivi (classe 1)
K25 Cisterne per trasporto di merci pericolose a esclusione classe 2 (gas)
FilmatoK25.1 Veicoli con cisterna
K25.2 Veicoli con cisterna: tipologia cisterne
K25.3 Identificazione della cisterna (marcatura)
K25.4 Dispositivi di protezione antinfortunistica della cisterna
K25.5 Immatricolazione e circolazione dei veicoli cisterna
K25.6 Documenti delle cisterne diverse classe 2
K25.7 Documenti delle cisterne diverse classe 2 - Cisterne non conformi al DD 24.11.2006
K25.8 Documenti delle cisterne diverse classe 2 - Cisterne conformi al DD 24.11.2006
K25.9 Documenti delle cisterne diverse classe 2 - Carrozzerie tipo intercambiabile
K25.10 Documenti delle cisterne (ad eccezione classe 2)
K26 Cisterne per trasporto gas (classe 2)
FilmatoK26.1 Veicoli cisterna per gas della classe 2
K26.2 Immatricolazione e circolazione
K26.3 Circolazione non rispondenti all’ADR
K26.4 Documenti
K26.5 Cisterne conformi alla normativa precedente alla T-PED
K26.6 Cisterne approvate in base alle nuove norme
K26.7 Certificato di ispezione - fascicolo cisterna
K26.8 I fac-simile
K27 Isolamento termico nei veicoli e carrozzerie isotermiche
K28 Attestato ATP
K29 Veicoli per trasporto persone con disabilità
Filmato
L IMMATRICOLAZIONE, TRASFERIMENTI DI PROPRIETÀ E DOCUMENTI DI CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI
L1 Immatricolazione / prima iscrizione di veicoli nuovi conformi al tipo omologato
L2 Immatricolazione / prima iscrizione di veicoli non omologati da sottoporre a visita e prova
FilmatoL2.1 Alienati dalle forze armate o da altri enti di Stato
L2.2 Provenienti da asta giudiziaria e massa fallimentare - radiati d’ufficio PRA
L2.3 Veicoli di interesse storico e collezionistico
L3 Immatricolazione / prima iscrizione di veicoli aventi titolo di trasporto
FilmatoL3.1 Veicoli in uso proprio
L3.2 Veicoli in uso di terzi
L3.3 Uso di terzi - Locazione senza conducente
L3.4 Uso di terzi - Noleggio con conducente per trasporto persone
L3.5 Uso di terzi - Servizio di piazza o taxi
L3.6 Uso di terzi - Servizio di linea
L4 Immatricolazione / prima iscrizione dei veicoli provenienti dall’estero in generale
FilmatoL4.1 Veicoli di importazione parallela
L4.2 Nazionalizzazione di veicoli immatricolati all’estero non condotti oltre confine
L4.3 Iscrizione al PRA dei veicoli di importazione parallela
L5 Immatricolazione / prima iscrizione dei veicoli provenienti da Paesi UE / SEE
L6 Immatricolazione / prima iscrizione dei veicoli provenienti da Paesi extra UE o SEE
L7 Radiazione dei veicoli dai pubblici registri
L9 Immatricolazione di macchine agricole
FilmatoL9.1 Macchine agricole sprovviste dei documenti di circolazione
L9.2 Trasferimento residenza, smarrimento deterioramento targa e/o documenti
L9.3 Procedura telematica per la prenotazione del rilascio dei documenti
L10 Macchine operatrici: immatricolazione, registrazione e documenti di circolazione
FilmatoL10.1 Procedure per l’immatricolazione
L10.2 Macchine operatrici non soggette all’immatricolazione
L10.3 Macchine operatrici soggette a registrazione ed eccezionali
L10.4 Carta di circolazione
L11 Documenti per la circolazione dei ciclomotori
FilmatoL11.1 Certificato di circolazione e targa
L11.2 Sospensione e cessazione del ciclomotore dalla circolazione
L11.3 Riutilizzo o distruzione della targa
L11.4 Trasferimento di proprietà
L12 Circolazione di prova dei veicoli
FilmatoL13 Documenti provvisori di circolazione dei veicoli
FilmatoL14 Trasferimenti della proprietà dei veicoli per atto di vendita
L15 STA (Sportello telematico dell’automobilista): questioni generali
L16 Aggiornamento documenti di circolazione per modifiche caratteristiche veicoli
FilmatoL16.1 Aggiornamento documenti circolazione
L16.2 Aggiornamento documenti circolazione con visita e prova
L16.3 Aggiornamento documenti circolazione senza visita e prova
L16.4 Accreditamento officine per aggiornamento CC / DU senza visita e prova
L16.5 Abilitazione studi consulenza per aggiornamento CC / DU senza visita e prova
L16.6 Principali modifiche caratteristiche e dispositivi veicoli
L16.7 Aggiornamento certificato circolazione ciclomotori
L16.8 Dichiarazione sostituzione serbatoio GPL su veicolo omologato fin da origine
L16.9 Dichiarazione sostituzione serbatoio GPL su veicolo non omologato fin da origine
L16.10 Dichiarazione installazione gancio di traino su M1, N1
L16.11 Dichiarazione installazione adattamenti
M REVISIONI DEI VEICOLI IN GENERALE
N REVISIONI VEICOLI - PROCEDURE GENERALI
N1 Tariffe delle revisioni veicoli e dei controlli sui centri autorizzati
N2 Termini di scadenza per le revisioni veicoli
N3 Procedure revisioni presso gli UMC
FilmatoN3.1 Presentazione della domanda di revisione
N3.2 Presentazione del materiale del veicolo alla revisione presso gli UMC
N3.3 Mancato collegamento nell’inserimento degli esiti e/o della stampa dell’etichetta
N3.4 Documento per effettuare la revisione - permesso di circolazione
N3.5 Modulo per la domanda di revisione presso gli UMC
N4 Procedure revisioni presso i centri autorizzati
N5 Disciplina dell’attività di autoriparazione
N6 Autorizzazione ad effettuare revisioni di veicoli fino a 3,5 t e 16 posti
N7 Requisiti tecnico-professionali dei centri autorizzati alle revisioni veicoli
N8 Requisiti dei titolari e degli ispettori dei centri revisioni autorizzati
N9 Revisioni veicoli da parte di funzionari UMC presso sedi private
N10 Attrezzature e strumentazioni dei centri revisioni autorizzati
N11 Strumentazione per la revisione veicoli
N12 Collegamento al CED "Motorizzazione" dei centri privati Autorizzati
O REVISIONI VEICOLI - CONTROLLO TECNICO
O1 Controllo tecnico in generale e identificazione veicoli nelle revisioni
FilmatoO1.1 Criteri generali per la revisione dei veicoli categorie L, M, N, O
O1.2 Procedura informatica controllo tecnico veicoli presso centri revisioni autorizzati
O1.3 Identificazione veicoli nelle revisioni
O1.4 I fac-simile (veicoli delle categorie L, M, N)
O2 Dispositivi di frenatura - controllo nelle revisioni
FilmatoO2.1 Attrezzature per controlli impianto di frenatura nelle revisioni dei veicoli
O2.2 Controllo stato meccanico impianto di frenatura nelle revisioni dei veicoli
O2.3 Controllo squilibrio di frenatura nelle revisioni dei veicoli
O2.4 Controllo efficienza frenante nelle revisioni dei veicoli
O2.5 Verifiche con banco prova freni: sintesi
O2.6 Sistemi di frenatura - veicolo superiori a 3,5T
O3 Controllo sterzo veicoli nelle revisioni
O4 Controllo visibilità veicoli nelle revisioni
FilmatoO4.1 Controllo dei vetri
O4.2 Controllo retrovisori
O4.3 Controllo tergicristallo
O4.4 Controllo lavavetro
O4.5 Campi visivi - veicolo superiori a 3,5T
O5 Controllo dispositivi di illuminazione e impianto elettrico veicoli nelle revisioni
FilmatoO5.1 - Attrezzature per controlli
O5.2 - Controllo dispositivi di illuminazione e segnalazione visiva
O5.3 - Controllo circuito elettrico e collegamenti elettrici
O5.4 - Verifiche con provafari: sintesi
O5.5 - Dispositivi illuminazione - veicolo superiori a 3,5T
O6 Controllo assi, ruote, pneumatici e sospensioni veicoli nelle revisioni
FilmatoO6.1 Attrezzature per controlli
O6.2 Controllo assi nelle revisioni veicoli
O6.3 Controllo ruote e pneumatici nelle revisioni veicoli
O6.4 Controllo sospensioni nelle revisioni veicoli
O6.5 Verifiche con banco prova giochi - sintesi
O6.6 Controllo assi, ruote, pneumatici e sospensioni veicoli nelle revisioni
O7 – Controllo telaio, elementi fissati al telaio e carrozzeria veicoli nelle revisioni
FilmatoO7.1 - Attrezzature per controllo telaio e elementi fissati al telaio
O7.2 - Controllo telaio
O7.3 - Controllo tubi di scappamento e silenziatori
O7.4 - Controllo serbatoi e dei tubi carburante
O7.5 - Controllo supporto ruota di scorta
O7.6 - Controllo dispositivo di accoppiamento o di traino
O7.7 - Controllo organi trasmissione
O7.8 - Controllo motore
O7.9 - Controllo cabina e carrozzeria
O7.10 - Verifiche con banco prova-giochi per autoveicoli
O7.11 - Controllo dispositivo di protezione posteriore e laterale - veicolo superiori a 3,5T
O8 - Controllo equipaggiamenti vari dei veicoli nelle revisioni
FilmatoO8.1 - Controllo cinture di sicurezza
O8.2 - Controllo airbag nelle revisioni dei veicoli cat. M, N
O8.3 - Controllo estintori nelle revisioni veicoli cat. M, N
O8.4 - Controllo serrature e antifurto, triangolo, cassetta soccorso, avvisatore acustico
O8.5 - Controllo tachimetro, contachilometri, limitatore di velocita, ESC
O8.6 - Verifiche con fonometro (avvisatore acustico) - sintesi
O8.7 - Controllo tachigrafo nelle revisioni dei veicoli - veicolo superiori a 3,5T
O9 Controllo effetti nocivi e velocità veicoli nelle revisioni
FilmatoO9.1 Controllo rumore nelle revisioni veicoli
O9.2 Controllo gas di scappamento nelle revisioni veicoli
O9.3 Controllo effetti nocivi e velocità veicoli nelle revisioni - veicolo superiori a 3,5T
O9.4 Controllo velocità nelle revisioni dei veicoli cat. L1, L2, L6
O9.5 Controllo eliminazione disturbi radio nelle revisioni veicoli
O9.6 Controllo altri effetti nocivi nelle revisioni veicoli
O9.7 Verifiche con fonometro (livello sonoro) - sintesi
O9.8 Verifiche con opacimetro - sintesi
O9.9 Verifiche con analizzatore - sintesi
O9.10 Verifiche velocità massima ciclomotori sintesi
O10 Controlli aggiuntivi nelle revisioni veicoli adibiti al trasporto pubblico di persone
FilmatoO11 Controlli complementari in generale nelle revisioni veicoli
O12 Controllo documenti di circolazione nelle revisioni veicoli
O13 Controllo documenti integrativi alla carta di circolazione nelle revisioni
FilmatoO14 Controllo impianti di alimentazione a metano e GPL nelle revisioni veicoli
O15 Controllo accessori (ganci, carrelli appendice, ecc.) nelle revisioni veicoli
FilmatoO15.1 Controllo del carrello appendice
O15.2 Controllo delle strutture applicate posteriormente alla carrozzeria
O15.3 Controllo dei dispositivi per disabili
O15.4 Controllo accessori (ganci, carrelli appendice, ecc.) nelle revisioni veicoli - veicolo superiori a 3,5T
Filmato
P REVISIONI VEICOLI - ESITO DEI CONTROLLI
P1 Esito della visita di revisione
P2 Esito della visita di revisione presso l’UMC
P3 Esito della visita di revisione presso i centri autorizzati
Q MANUTENZIONE VEICOLI
R QUESTIONI GENERALI SULLA NAUTICA
S CONCESSIONI, LICENZE E AUTORIZZAZIONI NELLA NAUTICA
S1 Attività commerciali e professionali con le unità da diporto
S2 Autorizzazione alla navigazione di prova, dimostrativa e di trasferimento
T IMBARCAZIONI E NATANTI
T1 Costruzione e omologazioni delle unità da diporto
T2 Licenza di navigazione per unità da diporto
T3 Visite iniziali, periodiche e occasionali delle unitàda diporto e delle navi
FilmatoT3.1 Visite iniziali delle unità da diporto
T3.2 Visite periodiche delle unità da diporto
T3.3 Visite occasionali delle unità da diporto
T4 Iscrizioni di navi, galleggianti e unità da diporto e conseguenti provvedimenti amministrativi
FilmatoT5 Identificazione delle navi e delle unità da diporto
T6 Natanti da diporto
T7 Certificazioni dei motori per unità da diporto e della navigazione interna
Filmato
U PATENTI E TITOLI PROFESSIONALI NELLA NAUTICA
V SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE SU ACQUA
V1 Segnalamenti nella navigazione
V2 Dotazioni di sicurezza e mezzi di salvataggio
V3 Medicinali e materiali per medicazione a bordo delle unità da diporto
V4 Certificazioni di sicurezza per unità da diporto
FilmatoV5 Nautica sostenibile (prevenzione inquinamento nella navigazione su acqua)
FilmatoV5.1 Norme internazionali
V5.2 Norme nazionali italiane
V5.3 Aree marine protette (AMP)
V5.4 Aggravamento sanzioni per danno o pericolo di danno ambientale
W INFRASTRUTTURE DELLA NAUTICA E TEMI VARI
W1 Sci nautico - tavole a vela - acquaplani - moto d’acqua, jetlev flyer, flyboard
FilmatoW1.1 Tavole a vela, kite surf, moto d’acqua, jetlev flyer, flyboard ecc.
X RESPONSABILITÀ E REGIME SANZIONATORIO NELLA NAUTICA
X1 Responsabilità civile e assicurazioni nella nautica
X2 Regime sanzionatorio nella navigazione in generale
X3 Ritrovamento di relitti in mare o su spiaggia
X4 Responsabilità del comandante in generale
Y OPERATIVITÀ NELLA NAUTICA DA DIPORTO
Y1 Teoria della nave
Y2.1 Motore a scoppio nella nautica
Y2.2 Impianti del motore a scoppio nella nautica
Y2.3 Motori diesel nella nautica
Y2.4 Installazione dei motori marini
Y2.5 Calcolo dell’autonomia di navigazione
Y3 Elementi di navigazione
Y4 Prevenzione abbordi in mare: precedenze e fanali
Y5 Emergenze di bordo (incendio, falla, incaglio, uomo in mare)
Y6 Elementi di meteorologia